Teatro

Debutta a Roma 'Trebus/Buster Keaton'

Debutta a Roma 'Trebus/Buster Keaton'

Debutta questa sera a Roma ''Trebus/Buster Keaton o il fenomeno dell'ombra'', di Sonia Antinori, con Oreste Valente per la regia di Valeria Talenti. Lo spettacolo sara' in scena fino al 7 aprile presso la sala Roberto Olivetti della Fondazione Adriano Olivetti di via Zanardelli. Il lavoro e' andato in scena come anteprima studio nell'agosto scorso a Porto Venere ed e' stato poi presentato in prima europea al Festival di Edimburgo. Dopo le rappresentazioni romane, la compagnia a maggio si rechera' in tournèe in Argentina per ritornare, la prossima stagione, in Italia. L'opera si ispira a Buster Keaton faccia tragica e comica al tempo stesso, vera icona del cinema quando ancora non esisteva il sonoro. Da questo volto quasi pietrificato ma intensamente espressivo, parte un viaggio nella memoria che attraversa l'America del primo Novecento. Keaton conduce cosi' il pubblico alla scoperta di palcoscenici di provincia fino all'esordio cinematografico ed all'esplosione dell'industria hollywoodiana non esente da vizi e peccati. Un volto, quello di Keaton spesso enigmatico che seppe destreggiarsi tra le torte in faccia delle comiche di Mack Sennett, o dare vita ad emozionanti interpretazioni come quella in ''Viale del tramonto'' di Billy Wilder o in ''Luci della ribalta'' di Charlie Chaplin. Da ricordare anche la collaborazione con Samuel Beckett che sceneggio' il cortometraggio ''Film'' presentato allo Mostra del Cinema di Venezia del 1965. Cio' che emerge di Keaton nel ritratto tracciato da Oreste Valente, e' la figura di un poeta troppo tardi considerato un grande, che fu in grado, con un semplice sorriso di suscitare un brivido di turbamento.